Pronostici UFC 320 Ankalaev vs Pereira 2, quote scommesse

Domenica 05 ottobre / ore 04:00
T-Mobile Arena, Las Vegas – Stati Uniti

UFC 320 promette scintille. Il 5 ottobre 2025, dalla T-Mobile Arena di Las Vegas, andrà in scena una card che già sulla carta è storica: Magomed Ankalaev e Alex Pereira si affrontano per la seconda volta, dopo un primo capitolo segnato da tensioni, colpi durissimi e tanta polemica arbitrale. Ora c’è aria di resa dei conti definitiva. Non è solo una difesa del titolo, ma un duello tra due filosofie di lotta: il calcolo chirurgico del daghestano contro la potenza devastante del brasiliano.

La cornice è da grande evento: il main event è già da solo un motivo sufficiente per accendere l’interesse dei fan, ma il resto della card mantiene un livello tecnico che conferma come UFC punti forte su questa serata per chiudere l’anno con spettacolo e hype.

Al co-main event, ci sarà un altro scontro ad alta intensità tra Merab Dvalishvili e Cory Sandhagen: un contrasto netto tra la macchina da pressione del georgiano, capace di mantenere ritmi folli per cinque round, e la creatività dinamica dello statunitense, abile nel cambiare angoli e colpire da posizioni insolite. È un match che può ridefinire la gerarchia dei pesi gallo e indirizzare la corsa alla prossima title shot.

La main card è arricchita da altre tre battaglie di alto profilo. Jiri Prochazka torna nell’ottagono dopo un periodo difficile, affrontando il sempre insidioso Khalil Rountree Jr., uno dei colpitori più esplosivi della divisione. Una sfida che promette KO spettacolari, con entrambi capaci di mettere fine al match in un attimo.

Nel peso piuma, Josh Emmett affronta Youssef Zalal: l’americano, veterano con mani pesantissime, cerca di contrastare l’ascesa del marocchino, atleta giovane e in grande crescita, dotato di un volume notevole e di transizioni veloci. È il classico incontro che può rilanciare una carriera o consacrarne un’altra.

Infine, nei medi, il daghestano Abusupiyan Magomedov proverà a rovinare i piani di Joe Pyfer, uno dei talenti più in vista della nuova generazione UFC. Pyfer è potente, diretto e ama finire presto i match; Magomedov, invece, porta in gabbia l’esperienza e un arsenale di grappling che può sorprendere chiunque.

Questa card è un perfetto equilibrio tra stelle affermate e nuove promesse. UFC 320 non è solo uno spettacolo, ma anche un laboratorio tecnico e narrativo: ogni incontro ha conseguenze dirette sul futuro delle categorie coinvolte. I fan non vedranno solo KO o sottomissioni, ma veri scontri di stili: la disciplina del Dagestan contro l’istinto del Brasile, la pressione costante della Georgia contro l’estro creativo americano, l’imprevedibilità europea di Prochazka contro la potenza pura di Rountree Jr.

Sul piano delle scommesse, i bookmakers hanno già delineato quote chiare: Ankalaev favorito a 1.44, Pereira outsider a 2.71, segno che gli analisti vedono più probabilità per il daghestano, ma senza escludere un colpo da KO del brasiliano. Lo stesso vale per Dvalishvili, dato a 1.23, segno di fiducia cieca nella sua pressione, mentre Sandhagen è proposto a 4.00 come scommessa ad alto rischio ma anche ad alto rendimento.

Sarà una notte lunga, intensa e dal grande valore spettacolare. UFC 320 non è un evento qualsiasi: è uno spartiacque che può riscrivere più di una categoria. Dalla lotta per il titolo dei massimi leggeri fino alle prove di maturità delle nuove leve, ogni match ha un peso specifico enorme. Preparatevi: il 5 ottobre, Las Vegas sarà di nuovo la capitale mondiale delle arti marziali miste.

<<SCOMMETTI QUI>>
Tutte le quote sono aggiornate alla data odierna 22-09-2025 ma potrebbero subire delle variazioni prima dell’evento.

🎯 Incontri UFC 320🔥 quote e scommesse

ufc 320 main card

⚔️ Main Event: Pronostico Ankalaev vs Pereira UFC 320

scommesse Ankalaev vs Pereira UFC 320

📈 Quote dettate dalla UFC RABONA:

Magomed Ankalaev: su Rabona 🏆 vincente a 1.44

Alex Pereira: su Rabona vincente a 2.70

🔎 Caratteristiche dei fighter

Magomed Ankalaev (18-1-1) rappresenta lo stile classico della scuola daghestana: solido, disciplinato, poco incline agli errori. Alto 191 cm con 188 cm di reach, combatte in guardia ortodossa e predilige la gestione dei tempi con colpi singoli e precisi. Non è un KO artist puro, ma compensa con tecnica e capacità di togliere spazio agli avversari. Ha un grappling di base molto efficace, che utilizza soprattutto per controllare e portare il match ai punti. Il suo punto forte è la costanza: raramente perde il gameplan.

Alex “Poatan” Pereira (11-3-0), ex campione UFC in due divisioni, è il contrario stilistico: esplosivo, con colpi devastanti sia di pugno che di calcio, in particolare il leg kick interno che ha distrutto più di un avversario. A 194 cm e 200 cm di allungo, ha un vantaggio fisico che sfrutta con la sua kickboxing brasiliana. È un finalizzatore nato: 10 vittorie su 11 sono arrivate prima del limite.


📜 Ultimi risultati

Ankalaev è reduce dalla vittoria proprio su Pereira a UFC 313, che lo ha portato al dominio della divisione . La sua striscia positiva parla da sola: non perde dal 2018. Ha dimostrato continuità e maturità, anche contro avversari capaci di variare molto lo stile.

Pereira, dal canto suo, ha vissuto un’ascesa rapidissima: prima cintura nei pesi medi, poi titolo nei light heavyweight battendo Procházka. Nel primo incontro con Ankalaev, la sua esplosività non è bastata a superare il controllo e la pressione del daghestano. Adesso torna per la rivincita con l’obiettivo di dimostrare di aver colmato le lacune difensive sul piano del wrestling e della gestione del ritmo.


⚙️ Analisi tattica

Questo è un match di equilibri delicati. Ankalaev cercherà di togliere ritmo a Pereira, lavorando con jab e low kick difensivi, per poi portare il match sul terreno della strategia. Il suo obiettivo sarà far “raffreddare” l’esplosività del brasiliano e portarlo in acque più tranquille, fatte di scambi ridotti e tanto controllo a parete o a terra.

Pereira, al contrario, deve accorciare i tempi: colpire duro fin dai primi minuti e costringere Ankalaev a scambi più aperti. I suoi leg kick interni ed esterni possono essere determinanti per ridurre la mobilità del daghestano. Altro fattore chiave: la difesa ai takedown. Se Pereira riuscirà a mantenere il match in piedi per lunghi tratti, la sua boxe e i suoi calci potrebbero spostare l’equilibrio.

Il cardio è un elemento non secondario: Ankalaev ha già mostrato di saper reggere i 25 minuti, mentre Pereira tende a calare dopo i primi tre round ad alta intensità. Per questo il brasiliano deve puntare a chiudere prima del quarto.


👊 Pronostico

È una rivincita ad altissimo rischio upset: Ankalaev è più favorito per solidità e completezza, ma Pereira ha il colpo singolo che può cambiare tutto in un istante. Il daghestano probabilmente punterà a spegnere il fuoco di Poatan con clinch e controllo a terra, portando il match ai punti. Pereira invece deve trovare la chiave entro i primi due round, usando i calci e le combinazioni esplosive per destabilizzare Ankalaev.

👊PRONOSTICO: Ankalaev, Over 3.5. 🏆





Il nostro pronostico da come vincente? leggi il pronostico qui sotto
<<scommetti su RABONA>>

⚔️ Co-Main Event

PRONOSTICO Merab Dvalishvili vs Cory Sandhagen

📈 Quote UFC Rabona:

  • Merab Dvalishvili: favorito su Rabona 🏆 vincente a 1.23
  • Cory Sandhagen: su Rabona outsider vincente a 4.00

🔎 Caratteristiche dei fighter —

Merab “The Machine” Dvalishvili (20-4-0) è il campione bantamweight noto per la pressione costante, il wrestling instancabile e il controllo fisico che soffoca gli avversari. Alto 168 cm, con stile ortodosso, non possiede la potenza esplosiva di Sandhagen ma compensa con resistenza, capacità di imporre il ritmo e dominare la gabbia. Nei suoi migliori momenti chiude gli scambi mescolando grappling, takedown multipli, e top control pesante.

Cory “Sandman” Sandhagen (18-5-0) è un combattente versatile con grande varietà: strike boxe/pugni, calci laterali, ottimo senso del timing e degli angoli, capacità di cambiare ritmo rapidamente. Non è noto per avere un wrestling dominante, ma ha migliorato la difesa ai takedown e ha dimostrato resilienza nei match contro avversari fisicamente duri. Può sorprendere chi osa troppo premere e non gestire i momenti di esplosione.


📜 Ultimi risultati —

  • Dvalishvili è reduce da UFC 316 (7 giugno 2025), dove ha difeso il titolo con una sottomissione (“north-south choke”) contro Sean O’Malley. Questa vittoria è significativa: non solo ha mostrato progresso nel grappling finisher, ma ha anche dimostrato fiducia nell’uscire dal suo stile solito di pressione. 
  • Prima ancora, ha difeso il titolo contro Umar Nurmagomedov (UFC 311) con decisione unanime, consolidando il suo record e la sua reputazione come campione resistente e costante. 
  • Sandhagen invece viene da vittoria contro Deiveson Figueiredo al UFC on ESPN (3 maggio 2025), via TKO dovuto a infortunio al ginocchio di Figueiredo. Un risultato che aggiunge lustro ma che pone interrogativi sulla stabilità dell’avversario; comunque ha mostrato controllo e abilità di dominare round, nonostante il risultato tecnico. 
  • Un’altra sconfitta recente per Sandhagen è stata contro Umar Nurmagomedov ad agosto 2024 via decisione, dove il ritmo e la pressione del match lo hanno sfavorito. 

⚙️ Analisi tattica —

Questo scontro è un mix tra stile grintoso e stile esplosivo. Dvalishvili cercherà di imporre il suo ritmo fin da subito, tagliando la gabbia, spingendo Sandhagen contro la rete, costringendolo a lottare fuori comfort. Se riesce a fare takedown o clinch continuo, può drenare energie e limitare le opportunità di Sandhagen.

Sandhagen dovrà restare mobile, usare jab, calci laterali e contrattacchi, evitare il body lock e il grappling continuo di Dvalishvili. Il suo stile switch di stance aiuta ad aprire angoli, e se riesce a evitare la pressione fisica nei primi due round, potrebbe trovare aperture con colpi rapidi e combinazioni pulite.

Un aspetto chiave sarà il cardio nei round 3-5: Dvalishvili è abituato a match lunghi e sa gestire il fiato; Sandhagen deve capitalizzare presto, perché la stanchezza può costargli caro. Anche la difesa ai takedown sarà cruciale: se non tiene bene, rischia di essere sovrastato.


👊

Sulla carta: Dvalishvili ha le carte migliori per vincere ai punti. La sua pressione, esperienza e nuova aggressività nei finisher lo mettono in posizione vantaggiosa. Tuttavia, Sandhagen può sorprendere se parte forte, riesce a rimanere in piedi, evitare la fusione fisica e punire in contropiede.

👉 PRONOSTICO Merab Dvalishvili vincente ai punti

Pronostico 🥊 Procházka vs Rountree Jr. (UFC 320)


📈 Quote Rabona:

  • Jiří Procházka vincente a 1.54
  • Khalil Rountree Jr. vincente a 2.42

🔎 Caratteristiche dei fighter —

Procházka ha un record di 31-5-1; esperto negli ultimi match, la sua abilità più forte è la capacità di ritornare da knockdown e rimettersi in marcia con creatività di colpi. Ama lavorare con combinazioni insolite, transizioni esplosive e finisher improvvisi. È un fighter che non si adagia; ogni match è una performance completa: striking, clinch, anche grappling in misura minore ma sempre presente.

Rountree Jr. è noto per la sua potenza, specialmente nei ganci (hooks) e nei low kick che destabilizzano lo stile più mobile dell’avversario. Meno creativo nelle geometrie, ma molto efficace con il colpo pesante e capace di chiudere lo scambio se si entra nel pocket.

📜 Ultimi risultati —

  • Procházka ha vinto l’incontro contro Jamahal Hill il 18 gennaio 2025 per TKO al terzo round, dimostrando resistenza, fisico e capacità di gestire pressione alta. 
  • Prima di quella, ha perso due volte contro Pereira (KO/TKO) nel 2023-2024, mostrando che quando il KO arriva, può essere netto. 
  • Rountree Jr. ha messo insieme vittorie spettacolari su ottimi avversari e si prepara con intensità: oggi si parla che durante il suo training camp stia collaborando con Johnathan Haggerty per rafforzare striking e muay thai. 

⚙️ Analisi tattica —

Il match si gioca su due fronti: creatività vs potenza. Procházka deve evitare di farsi trovare in scambi diretti troppo lungi, dove Rountree può usare la superiorità del colpo grosso. È fondamentale che Procházka mantenga movimento, utilizzi angoli, low kick per rompere la base. Se riesce a gestire i momenti dove Rountree entra con overhand o hook larghi, ha chance di controllare con il pressing intermittente.

Rountree deve chiudere la distanza veloce, non dare spazio a Procházka per costruire quelle sequenze di colpi “da caos” che gli piacciono. Un gancio ben piazzato nel primo o secondo round può cambiare l’inerzia.

Cardio: Procházka ha mostrato miglioramenti nella resistenza nei round successivi al secondo, mentre Rountree tende a spingere forte all’inizio. Se il match va oltre il terzo round, Procházka può avere vantaggio.

Procházka è favorito, ma match rischioso per rischio KO Rountree nei primi minuti.

Pronostico: Procházka per decisione unanime


Pronostico🥊 Emmett vs Zalal (UFC 320)

📈 Quote Rabona:

  • Josh Emmett vincente a 3.66
  • Youssef Zalal vincente a 1.27

🔎 Caratteristiche dei fighter —

Josh Emmett ha record 19-5-0. Striker potente, ottimo pugilato, con una storia lunga nell’UFC. Anche se l’età pesa, la sua esperienza nei momenti cruciali è un plus: sa come chiudere situazioni borderline. È basso per la divisione ma compatto e resistente.

Zalal è più giovane, con reach e mobilità migliori. Predilige combinazioni veloci, buon striking e volume; meno finisher, ma ottimo a gestire ritmo e distanza, resistere agli attacchi e trovare spazi.

📜 Ultimi risultati —

  • Emmett ha perso contro Lerone Murphy per decisione unanime il 5 aprile 2025, un match dove ha mostrato coraggio ma ha pagato nei round finali. 
  • Prima di quella, vittoria su Bryce Mitchell nel dicembre 2023 via KO al primo round, dimostrando che se trova il timing può chiudere immediatamente. 
  • Zalal ha diversi matchup recenti, con vittorie che ne hanno accresciuto la fiducia nel roster. È percepito come atleta in crescita.

⚙️ Analisi tattica —

Emmett deve sfruttare l’esperienza: cercare il colpo grosso, colpire pulito e disfarsi presto delle situazioni pericolose. Se il match si trascina, la freschezza e il volume di Zalal potrebbero farlo soffrire.

Zalal deve evitare di lasciarsi colpire troppo nel primo round, usare jab, movimento laterale, non restare statico. Se controlla distanza e ritmo, Emmett potrebbe avere difficoltà.

Difesa al body shot e calci al corpo saranno importanti: Emmett se li prende troppo, può essere lento nella seconda metà del match.

👊 Pronostico —Favorevole a Zalal se gestisce bene il volume e i primi round. Emmett resta pericoloso, ma l’età e la resistenza potrebbero pesare.

Pronostico: Zalal per decisione unanime.


Pronostico 🥊 Magomedov vs Pyfer (UFC 320)

📈 Quote Rabona:

  • Abusupiyan Magomedov vincente a 2.71
  • Joe Pyfer vincente a 1.44

🔎 Caratteristiche dei fighter —

Magomedov è tecnico, disciplinato, buoni colpi puliti, jab, difesa solida. Non ha finisher veloci ma costruisce.

Pyfer (record 14-3) è “Bodybagz”: potente, con buon tasso di KO/TKO (9 su 14 vittorie). Ama finire presto, pressione, power shot, aggressività. 

📜 Ultimi risultati —

  • Pyfer ha vinto contro Kelvin Gastelum il 7 giugno 2025 per decisione unanime, mostrando crescita e capacità di gestire un veterano. 
  • Prima di quella, KO su Marc-André Barriault nel primo round, performance che gli ha dato fiducia. 
  • Magomedov ha avuto meno visibilità nei match recenti, ha mostrato tecnica ma qualche difficoltà con avversari molto pressanti.

⚙️ Analisi tattica —

Pyfer cercherà di entrare forte, sfruttare potenza e accelerazioni per chiudere presto. Se Magomedov riuscirà a mantenere il match sul lungo raggio, con jab, deviazioni, difesa ben solida e punendo ogni apertura, ha chance.

Un punto chiave sarà la gestione mentale: Pyfer ha momentum, ma se non trova finisher presto, potrebbe essere consumato dal ritmo. Magomedov invece può costruire ma rischia di subire in fretta se sorpresa.

👊 Pronostico —

Questa volta Pyfer parte favorito. Se riesce a imporre aggressività senza esporsi troppo, ha alto chance di finire il match anticipatamente.

Pronostico: Pyfer per KO/TKO entro il 2° round.