Sabato 6 settembre / ore 21:00
Accor Arena, Parigi – Francia
Noche UFC torna nel weekend dell’indipendenza messicana con una card dal forte accento latino: sabato 13 settembre 2025, al Frost Bank Center di San Antonio, va in scena “Noche UFC: Lopes vs Silva, terza edizione dell’evento che la promotion dedica a questa ricorrenza. In Europa lo show cadrà nella notte tra il 13 e il 14. Il brand “Noche” non sarà in Messico ma in Texas per ragioni logistiche, dopo il cambio sede rispetto all’ipotesi Guadalajara: resta però immutato il focus sul pubblico ispanico e su atleti che negli ultimi dodici mesi hanno infiammato l’ottagono.
Il main event propone un duello tutto brasiliano tra due protagonisti diametralmente complementari: Diego Lopes, fenomeno tecnico capace di scatti creativi a terra e striking pulito in entrata, e Jean “Lord” Silva, finalizzatore feroce e membro dei Fighting Nerds che ha costruito una striscia di vittorie con KO e sottomissioni. Cinque round nei pesi piuma per misurare chi, tra inventiva grappling-first e pressione avanti-tutta, saprà imporsi nella metà gabbia e nelle sequenze di uscita dai clinch. In palio non c’è una cintura, ma tanto capitale competitivo: l’esito può pesare nella corsa al titolo, vista la densità di nomi ai piani alti della divisione.
La card principale è completata da incroci dal sapore di passaggio di consegne: Rob Font affronta l’emergente David Martinez nel co-main, Rafa García incrocia Jared Gordon in un match-up che oppone volume e pressione a esperienza e gestione della distanza, mentre Kelvin Gastelum torna contro Dustin Stoltzfus per rimettersi in carreggiata. Apre il main slate un debutto in corsa, Santiago Luna contro Quang Le, chiamata last minute che aggiunge imprevedibilità.
Noche UFC è storicamente il laboratorio ideale per bonus e sorprese: ritmo alto, pressioni in avanti, continui aggiustamenti tattici su takedown, scramble e controtempi a parete. San Antonio promette una nottata intensa e tecnicamente esigente per chi ama leggere i dettagli oltre ai colpi pesanti. La posta tecnica e narrativa, qui, è enorme, davvero.
<<SCOMMETTI QUI>>
Tutte le quote sono aggiornate alla data odierna 08-09-2025 ma potrebbero subire delle variazioni prima dell’evento.
🎯 PRONOSTICI Lopes vs Silva🔥 quote e scommesse

⚔️ Main Event: Pronostico UFCLopez vs Silva

📈 Quote dettate dalla UFC RABONA:
Diego Lopes: su Rabona 🏆 vincente a 3.10
Jean Silva: su Rabona (favorito) vincente a 1.35
Caratteristiche dei fighter —
Lopes è lungo per la categoria (180 cm, 183 cm di allungo), tecnica ortodossa, è una cintura nera di BJJ con transizioni fluide che attiva dopo jab o low kick d’ingresso. Mette volume senza strafare e cerca l’anticipo sul tempo con cambio di livello in body lock a parete; a terra è letale nelle catene tra ghigliottina, arm-in triangle e back takes.
Silva è più compatto (170 cm, 175 cm di reach), striker esplosivo con footwork aggressivo, calci middle e ganci a uscire sul passo indietro. Ama spezzare il ritmo con burst di 3–5 colpi e chiudere serie quando l’avversario si rialza dopo un knockdown.
Entrambi ortodossi, ma con timing molto diverso: costruzione e lettura per Lopes, rottura e accelerazione per Silva.
📈 Ultimi risultati
La risalita di Lopes lo ha portato alla title shot di aprile contro Alexander Volkanovski, persa ai punti dopo cinque round ad altissima qualità: gara di dettagli, ma test superato per resistenza, adattamento e ritmo. Prima, striscia di KO/TKO e sottomissioni su nomi come Sabatini, Yusuff e Tucker.
Silva arriva da una serie perfetta in UFC, compreso il capolavoro su Bryce Mitchell chiuso per sottomissione dopo averlo danneggiato in piedi: dimostrazione di killer instinct e di una difesa ai takedown più sottovalutata di quanto si creda. 📜
🧠 Analisi tattica
Match di geometrie. Il primo dato è fisico: 10 cm di statura e circa 7–8 cm di reach per Lopes, grazie alla sua maggiore lunghezza, può lavorare con il jab e cercare gli uncini larghi che aggirano la guardia alta dell’avversario per colpire volto e tempie. Se Diego riesce a inchiodare l’avversario al corridoio lungo della gabbia, il body lock con inside trip è dietro l’angolo; da lì, controllo su mezzo guardia e attacco alla schiena. Silva però ruba metri con shuffle step e kick al corpo, arma chiave per frenare i cambi livello e intaccare il serbatoio di chi cerca il grappling. Il brasiliano più basso ha il vantaggio della velocità lineare: entra-esci, overhand destro sopra al jab e ginocchiata volée sulle finte di takedown. Cruciale la gestione dei clinch: se Silva li spezza subito e torna al centro, si alzano le percentuali di scambi puliti; se Lopes “cuce” la lotta a parete, il tempo scorrerà dalla sua parte. ⚙️
Pronostico
Combattimento a finestre di tempo variabili: i primi dieci minuti favoriscono il dinamismo di Silva, ma dalla metà in poi l’attrito del grappling di Lopes può diventare leva. Valutando forma recente, potenza e tendenza a chiudere, vedo un equilibrio che si sposta leggermente verso l’atleta più esplosivo se la difesa ai takedown tiene almeno al 70%: Jean Silva per TKO al 3° è la pick primaria; Lopes via sottomissione tardiva (R4–R5) è la copertura per quote più ricche. Valido hedge.
👊PRONOSTICO: Silva, over 2.5. 🏆
Il nostro pronostico da come vincente? leggi il pronostico qui sotto
<<scommetti su RABONA>>
PRONOSTICI NOCHE UFC Il resto della card:
Rob Font vs David Martinez (bantamweight)
Cambio in corsa dopo il forfait di Rosas Jr.: Font porta boxe pulita, jab martellante e gestione dei ritmi da veterano; Martinez arriva con step-up impegnativo, buone combinazioni in uscita e discreta resistenza ai colpi alti. Le quote Rabona lo danno favorito di corto margine tra −1.64 e −2.20, segno di rispetto per l’esperienza del numero uno, ma con spazio per upset se la pressione di Martinez regge cinque minuti di studio. Chiave: difesa del takedown e controllo del centro, perché Font tende a costruire su uno-due-jab più low kick.
PRONOSTICO: Font decisione. 🥊
Tatiana Suarez vs Amanda Lemos (strawweight) — Ritorno pesante nella categoria: Suarez porta il miglior wrestling del lotto, chain-wrestling, controllo alto e schiacciate che trasformano la lotta in gestione posizionale. Lemos ha dinamite nei colpi singoli, calcio interno e mani veloci nelle transizioni corte. Le quote Rabona lo danno stra-favorita Suarez a 1.23: valore coerente con il gap tecnico sui takedown, ma attenzione alla minaccia in piedi nei primi due round.
PRONOSTICO: Suarez, con finestra di rischio KO Lemos solo se Tatiana entra fuori tempo sul middle kick.
Rafa García vs Jared Gordon (lightweight) — Match da dettagli: García è volume, clinch, pressione a parete; Gordon ha esperienza, ottima difesa in transizione e colpi lineari che spezzano il ritmo. I bookmaker lo vedono favorito a 1.40. La lettura pende su chi vince le ripartenze dal clinch: se García incolla e sporca, il punteggio resta vicino; se Gordon tiene il centro e lavora col jab al corpo, si apre il 29–28 pulito.
PRONOSTICO: Gordon decisione, minuti chiave R2–R3.
Kelvin Gastelum vs Dustin Stoltzfus (middleweight) — Kelvin scende da settimane complicate ma porta ancora velocità sulle mani, ottimi angoli e uppercut corto; Stoltzfus lavora bene di kick e in scramble, con più minutaggio a ritmo costante che esplosività pura. Le quote pendono su Gastelum 1.37, ma la gestione cardiaca a tre round sarà cruciale.
PRONOSTICO: Gastelum TKO R2 se trova anticipo sul middle kick;